La sigla XL sul fianco delle gomme, indica uno pneumatico ad alta resistenza.
Stop alla vendita di auto benzina e diesel dal 2035
Il Parlamento europeo con apposito emendamento “Salva Motor Valley” inserito nel pacchetto di riforme climatiche Fit for 55, approva lo stop alle vendite delle auto benzina e diesel dal 2035. Un grande passo avanti per puntare nel 2050, come previsto dal Green Deal europeo, ad avere un impatto climatico zero.
STOP AUTO BENZINA E DIESEL
L’approvazione è avvenuta nel pomeriggio dell’8 giugno con 339 voti favorevoli, 249 contrari e 24 astensioni. La proposta accolta dall’Europarlamento, consiste nel ridurre le emissioni delle auto nuove del 55% entro il 2030 per poi passare al 100% entro il 2035.
Ad avere la peggio è stata la seconda proposta, di un emendamento, che prevedeva il divieto alle vendite pari al 90% per favorire un passaggio graduale all’elettrico e permettere la vendita del diesel o benzina per il restante 10% dei veicoli. (bocciata)
Le perplessità, incertezze e preoccupazioni sono molte per i produttori di automobili che in queste ore chiedono investimenti per fronteggiare questi obiettivi, che al momento risultano impegnativi e soprattutto dispendiosi.
Reperire le materie prime per la produzione delle batterie ed aumentare le infrastrutture di ricarica sono di vitale importanza per un mercato in continua crescita e da pochi giorni necessari al raggiungimento di un obiettivo prefissato e abbastanza complesso.
Ci sono molti punti oscuri e la conversione della produzione da motori termici a motori elettrici provocherà non poche problematiche, sia a livello economico ma soprattutto a livello occupazionale, così come si citava in uno studio effettuato dalla Clepa, Associazione europea della componentistica, dove si evidenziava al 2040 la perdita di circa 73000 posti di lavoro.
Non per questo bisogna fermarsi ma trovare soluzioni, che siano in grado di ottemperare le necessità dei produttori e aziende costrette ad accelerare i tempi per la conversione del mercato.
La prossima data utile per l’intesa nel consiglio Ambiente è fissata al 28 giugno, dove partirà il cosiddetto trilogo per l'accordo sulle regole dell'Unione Europea inerenti i nuovi standard di prestazione delle emissioni per tutte le auto e furgoni nuovi.
Lascia un commento
Entra per postare commenti
Top autori