Quello delle berline è un segmento duro a morire, capace di resistere alle mode passeggere e all'accanita concorrenza...
COSA SIGNIFICA LA SIGLA XL SUL FIANCO DELLE GOMME?
La sigla XL sul fianco delle gomme, meglio definita da alcuni produttori come "Extra Load”, indica uno pneumatico ad alta resistenza con un indice di carico nettamente superiore a quello classico. Specifica nel dettaglio la capacità di carico che uno pneumatico riesce a sopportare.
La peculiarità delle gomme XL sta nella struttura ben definita e robusta, abbinata a un singolo strato di tessuto e maggiore pressione d’aria al suo interno, la quale riesce a soddisfare il carico dei veicoli più pesanti tra cui minibus, fuoristrada/4X4 e SUV.
PNEUMATICI XL: PRO E CONTRO
Per gli pneumatici XL sono tanti i vantaggi, soprattutto per chi è amante del fuoristrada, sono un’ottima scelta, grazie alla loro robustezza influiscono positivamente ai numerosi ostacoli presenti su strade sterrate o semplicemente, per chi ama la guida cittadina, dalla svista di un semplice marciapiede.
Le gomme XL garantiscono migliore stabilità e tenuta di strada per una guida confortevole e duratura nel tempo. Gli svantaggi possono essere definiti minori e riguardano il livello di rumorosità e il maggior consumo di carburante.
PNEUMATICI XL NON A LIBRETTO: POSSONO ESSERE MONTATI?
Gli pneumatici XL non presenti a libretto, possono essere montati solo qualora l’indice di carico dello pneumatico da acquistare sia superiore o uguale a quello presente sul libretto di circolazione del veicolo stesso.
INDICE DI CARICO: DOVE TROVARLO
L’indice di carico dello pneumatico si trova sempre sul fianco della gomma e seguito dal codice della velocità. Indica il carico massimo, espresso in kg, che la gomma può sostenere.
Oltre ad essere visibile sullo pneumatico, lo si può trovare sul libretto di circolazione del veicolo, dove bisogna sempre verificare l’esattezza prima dell’acquisto di nuovi pneumatici, anche perchè le misure dello pneumatico possono essere una o più di una.
Di seguito riportiamo una tabella, dove si rappresenta l’indice di carico e il peso correlato che uno pneumatico riesce a sopportare.
Lascia un commento
Entra per postare commenti
Top autori