In casa Alfa Romeo si aggiorna lo Stelvio, scopri tutte le novità, le motorizzazioni e il prezzo del nuovo SUV
Come guidare con neve, pioggia e nebbia
Con l’arrivo della stagione invernale, ci troviamo ad affrontare una guida più imprevedibile a causa delle condizioni meteorologiche avverse. In questo articolo spiegheremo i segreti per guidare la tua auto in sicurezza e tranquillità in caso di neve, pioggia o nebbia.
Cosa devi sapere prima di metterti al volante?
La prima cosa in assoluto da controllare sono le previsioni del tempo, contemporaneamente bisogna controllare lo stato del veicolo e accertarsi che al suo interno siano presenti un set di catene. Inoltre, verificare la batteria, il livello di refrigerante e la presenza di gomme invernali o gomme quattro stagioni con simbolo M+S.
Come guidare sotto la pioggia
La pioggia è uno degli elementi che richiedono la massima cautela perché riduce la visibilità e aumenta la distanza di arresto. La prima cosa da evitare è quella di attraversare tratti allagati. Se questo non è possibile, consigliamo di guidare la macchina lentamente e con marce basse.
Questo andamento impedirà al motore di bagnarsi troppo e andare in stallo. Prestare particolare attenzione anche ai freni, poiché non funzioneranno in modo altrettanto efficiente quando i dischi sono bagnati e l'asfalto è pieno di pozzanghere.
Altro fenomeno che può verificarsi a causa dell'abbondanza di acqua è l'effetto acquaplaning. Questo fenomeno si verifica quando lo pneumatico perde il contatto con l'asfalto producendo un slittamento improvviso e incontrollabile. Se ti trovi in questa situazione, solleva delicatamente il piede dall'acceleratore e tieni stretto il volante.
Ovviamente in caso di pioggia fitta è indispensabile aumentare la distanza di sicurezza con le altre auto e ridurre la velocità, per mantenere il controllo del veicolo in ogni momento e condizione.
Come guidare sulla neve
Quando viaggiamo in inverno dove le possibilità di neve e ghiaccio sono all’ordine del giorno, il set di catene deve essere sempre presente nel bagagliaio. Non importa quanto sia equipaggiata la tua auto, che si tratti di un 4×4 o che monta pneumatici invernali. In situazioni estreme non c'è niente di meglio delle catene per affrontare la neve e il ghiaccio.
Gli pneumatici invernali sono la scelta migliore in questo periodo dell’anno. Adatti quando la temperatura è inferiore a 7º e praticamente in qualsiasi situazione di neve in cui potresti trovarti. Tuttavia, in situazioni estreme di bufera di neve, neve pesante e freddo estremo, si consiglia vivamente l’utilizzo delle catene.
Il veicolo può facilmente compiere movimenti strani a causa della scarsa aderenza al manto stradale. Guida in modo estremamente fluido ed evita di frenare se noti lo slittamento delle ruote. Proprio come la pioggia, è necessario aumentare la distanza di sicurezza dalle altre auto.
Per la nostra sicurezza e quella altrui si consiglia di tenere sempre accesi i fendinebbia e gli anabbaglianti. Se possibile evitare di guidare di notte o in alternativa percorrere sempre strade ben illuminate.
Quando ci fermiamo o sostiamo, lasciate i tergicristalli sollevati per evitare che il peso della neve li rompa. Un utilissimo strumento in queste situazioni è l’utilizzo di un raschietto per rimuovere la neve e la brina dal parabrezza anteriore quando l'auto è parcheggiata.
Nelle auto più datate, a causa del freddo eccessivo, la serratura della portiera può bloccarsi. In questa situazione, puoi provare a scaldare leggermente la chiave dell'auto con un accendino e inserirla lentamente nella serratura per attivare il meccanismo.
Guidare nella nebbia
la nebbia è un grande ostacolo per chi guida, riduce la visibilità e non ci permette di mettere a fuoco i margini stradali.
La prima cosa da fare quando si guida in un'area di banchi di nebbia è aumentare la distanza di sicurezza e ridurre la velocità. Accendere il fendinebbia sarà essenziale. Mantieni la tua attenzione durante la guida in ogni momento e prestare attenzione alle linee della strada.
Guida con vento, come prendere precauzioni
Il vento è una condizione a cui non si dà molta importanza, ma è necessario prendere alcune precauzioni. Quando si guida in zone con forti venti, devi rallentare e tenere saldamente il volante.
Il sorpasso è particolarmente complicato e sconsigliato, soprattutto quando ci si sposta su veicoli di grandi dimensioni come furgoni, pullman o camion con rimorchio.
In una situazione di forte vento, è consigliabile mantenere il motore dell'auto ad un regime elevato in modo che la forza del motore aiuti a mantenere la traiettoria desiderata.
Se prendi un rimorchio o una roulotte, le precauzioni devono essere moltiplicate. Se necessario, è meglio interrompere la marcia e attendere che la forza del vento si plachi.
Lascia un commento
Entra per postare commenti
Top autori