Qual è il miglior sito per acquistare le gomme moto online? Scopriamolo insieme.
Pressione pneumatici. Perché controllarla?
La pressione pneumatici è un valore molto importante, da non sottovalutare, per garantire un’ottima stabilità del veicolo e soprattutto evitare incidenti che il più delle volte sono dovuti alla pressione delle gomme non sufficiente.
La misurazione della pressione degli pneumatici, una volta al mese, consente non solo per l’appunto la sicurezza su strada ma un risparmio a livello economico, in quanto gli pneumatici se non adeguatamente gonfi si usurano molto velocemente, causando l’usura della spalla dello pneumatico e rischi di danni strutturali della carcassa.
Viceversa la pressione troppo alta, provoca l’usura centrale dello pneumatico e quindi la necessaria sostituzione.
Pressione pneumatici. Guida confortevole
Prendersi cura del proprio veicolo è indispensabile, per non incorrere in situazioni spiacevoli e nello stesso tempo per rendere la guida confortevole. Alcune volte con un minimo di manutenzione si riesce a rendere il veicolo più stabile e gestibile a livello stradale. Basta pensare che uno pneumatico sgonfio è estremamente lento e allunga lo spazio di frenata, oltre a favorire il fenomeno dell’acquaplaning.
Come controllare la pressione degli pneumatici
Per garantire una sicurezza e prestazioni eccelse, è indispensabile applicare la pressione raccomandata dal produttore del veicolo, tale dato lo troviamo sulla tabella pressione pneumatici affissa sul montante della portiera del conducente, tra portiera anteriore e posteriore, e indica la pressione degli pneumatici in base al carico del veicolo e alla velocità.
In alternativa si può controllare sempre il libretto di circolazione, nel quale il produttore indica con esattezza sia le dimensioni, che il veicolo può montare, che la pressione corretta dello pneumatico.
La pressione degli pneumatici viene misurata in bar e varia in base alla stagione. Per le gomme estive si attesta attorno ai 2.0 e 3.0 bar; per le gomme invernali è preferibile aumentare il valore di 0,2 bar dal momento che il freddo tende a diminuirla.
La misurazione conviene effettuarla attraverso un manometro affidato e accurato, in alternativa rivolgersi al proprio gommista di fiducia o presso le aree di servizio.
Ad oggi sulle nuove autovetture esistono sistemi di controllo automatici della pressione, TPMS, che funzionano grazie all’ausilio di sensori posti sulle ruote e con spie di segnalazione sul cruscotto, che avvisano il conducente della bassa pressione dello pneumatico.
Grazie a questo sistema di sicurezza, si garantisce una riduzione dei consumi e delle emissioni Co2, oltre a prolungare la durata del veicolo ed evitare incidenti causati dalla negligenza.
Tuttavia è opportuno in ogni caso, anche in presenza del sistema TPMS, controllare periodicamente la pressione dei pneumatici e viaggiare sempre in sicurezza!
Lascia un commento
Entra per postare commenti
Top autori