Per poter guidare in totale sicurezza è importante montare delle gomme che siano in perfette condizioni, scopri di più!
Pneumatici: cura, manutenzione e sostituzione
Per poter guidare in totale sicurezza è importante montare delle gomme che siano in perfette condizioni. Nel corso del tempo gli pneumatici vanno sostituiti perché si usurano, o perché potrebbero bucarsi. Non è raro trovare una buona promozione pneumatici, che ci consente di risparmiare sull’acquisto di nuove gomme. Se volete sapere di più sul mondo degli pneumatici proseguite nella lettura. Siamo pronti a offrirvi tante utili informazioni per viaggiare senza preoccupazioni.
Cosa indicano le scritte sugli pneumatici?
Osservando le gomme della nostra automobile possiamo notare che sono presenti dei codici alfanumerici. Si tratta di valori molto importanti, che identificano le principali caratteristiche dello pneumatico. Prendiamo per esempio una gomma contrassegnata con il seguente codice: 195/65 R15 91H.
Il primo numero indica la larghezza del battistrada in millimetri, in questo caso 195 mm. Il secondo valore è invece una percentuale da calcolare sulla base del primo valore (per cui il 65% di 195) e riguarda l’altezza della sezione. R15 si riferisce alla dimensione del cerchio in pollici.
L’ultimo valore numerico (91) è l’indice di carico, e ci informa sull’effettivo peso che può sostenere la gomma. Infine l’ultima lettera (H) indica la velocità massima consigliata. Per saperne di più possiamo consultare una apposita tabella.
Utilizzando questi dati potremo trovare facilmente uno pneumatico compatibile con le caratteristiche della nostra automobile.
Quando va controllata la pressione?
Non esiste un preciso intervallo di tempo entro cui controllare la pressione delle gomme. Il nostro suggerimento è di verificare tale livello ogni due o tre settimane. Mantenere la gomma alla giusta pressione ci permette di ottenere la massima aderenza dai nostri pneumatici.
Possiamo verificare questo parametro utilizzando un classico manometro, come quelli messi a disposizione dalle stazioni di servizio. Il nostro benzinaio di fiducia sarà ben lieto di aiutarci a gonfiare le gomme con precisione.
Quando va sostituita la gomma?
Le gomme possono essere sostituite per tre motivi:
● Sono consumate
Gli pneumatici si consumano in maniera del tutto naturale. La superficie del battistrada si riduce a ogni passaggio sull’asfalto, e nel corso del tempo anche il diametro finisce per diminuire. Quando le gomme si consumano perdono aderenza, e possono rivelarsi molto pericolose, soprattutto se si viaggia con il fondo stradale bagnato o addirittura congelato. Per questo motivo gli pneumatici vanno sostituiti con una buona periodicità, prima di aumentare i rischi alla guida;
● Sono bucate
In caso di foratura possiamo agire con degli appositi kit di emergenza. Questi prodotti ci permettono di risolvere il problema anche se siamo lontani dal gommista, ma si tratta di soluzioni temporanee. Se la gomma è bucata significa che ormai la sua integrità strutturale è stata danneggiata. Sarà necessario richiedere il prima possibile l’intervento del gommista, cercando nel frattempo di evitare le velocità elevate;
● Bisogna effettuare il cambio stagionale
Esistono tre tipologie di gomme in base alla stagione per cui sono state progettate: invernali, estive, all season. In Italia ogni anno viene reso pubblico un calendario in cui sono indicate le date entro le quali va effettuato il cambio delle gomme. In caso di mancata ottemperanza si può ricevere una sanzione.
Il calendario può variare in base al luogo in cui ci troviamo, per cui vi suggeriamo di fare riferimento alle eventuali ordinanze emesse dagli enti locali.Il cambio non è obbligatorio per chi monta degli pneumatici all season, che per loro stessa definizione sono realizzati per essere utilizzati in ogni stagione.
Lascia un commento
Entra per postare commenti
Top autori