In casa Alfa Romeo si aggiorna lo Stelvio, scopri tutte le novità, le motorizzazioni e il prezzo del nuovo SUV
Alfa Romeo Stelvio 2023: cosa cambia?
In casa Alfa Romeo si aggiorna lo Stelvio. Lo fa con elementi visti nell'altro SUV della sua gamma, il Tonale. Si tratta del secondo upgrade che l'Alfa Romeo effettua dello Stelvio, a sei anni dal suo esordio.
Sono quattro le motorizzazioni della gamma Stelvio 2023: due Diesel, rispettivamente da 160 CV e 209 CV, insieme alla motorizzazione benzina da ben 280 CV. I prezzi sono compresi tra 53.200 € e 76.000 €. In programma lo Stelvio Quadrifoglio “da brividi”, con motore V6 da 2,9 litri e ben 510 cavalli.
Chi ha provato lo Stelvio, sicuramente non è rimasto deluso dalla sensazione di leggerezza cui il SUV risponde ai movimenti del volante e alle sue reazioni in curva. Notevole anche la direzione dello Stelvio, per la sua immediatezza. Ha un rapporto di 12 a 1, valore tipico di un'auto sportiva.
Alfa Romeo Stelvio 2023: cosa cambia?
La griglia anteriore ha una calandra diversa e i fari riprendono lo stesso disegno interno a tre moduli di quelli del Tonale con tecnologia d'illuminazione a matrice e selettiva (non illuminano le zone dove è presente un altro veicolo).
All'interno, l'Alfa Romeo sostituisce il tradizionale quadro strumenti con lo schermo da 12,3 pollici di cui già dispone il Tonale. Sono disponibili tre diversi layout grafici per presentare le informazioni denominate Evolved, Relax e Heritage.
Allestimenti Alfa Romeo Stelvio 2023
Cinque gli allestimenti: Super, Sprint, Ti, Veloce e Competizione. Quest'ultimo sarà disponibile solo per un periodo di tempo limitato e include diversi elementi distintivi: stemma "Competizione" sulle fiancate della scocca e sui poggiatesta anteriori, vetri fumè e luna, cerchi da 21 pollici, pinze dei freni rosse, plancia e sedili di pelle con cuciture rosse, sospensioni Alfa Active (ammortizzatori a durezza variabile), impianto audio Harman Kardon e tecnologia token crittografico NFT.
Sull'utilizzo della nuova tecnologia NFT, Alfa Romeo afferma quanto segue: "La tecnologia si basa sul concetto di una “blockchain card”, un record digitale crittografato e inalterabile in cui sono memorizzate le informazioni essenziali di ogni vettura. È una funzione unica, facile da usare e sostenibile che accentua ulteriormente il carattere innovativo di Alfa Romeo. In base alla selezione effettuata dal cliente, l'NFT genera un certificato in cui viene registrata la cronologia dei dati del veicolo. Tale certificato può essere utilizzato per garantire la corretta conservazione del veicolo e, quindi, verificarne il valore residuo. Il certificato NFT fornisce un'ulteriore fonte di credibilità che aiuta il proprietario/acquirente, ma rassicura anche l'acquirente dell'usato”.
Prezzo e alternative
La Stelvio restyling 2023 entra a listino con la versione da 160 CV Diesel e trazione posteriore che costa 53.200 euro. Per chi cerca un’alternativa più economica si può optare per il SUV della SEAT il Tarraco o una Škoda Kodiak, che si attestano entrambi intorno alle 40.000 euro. Anche la Volkswagen Tiguan e la Mercedes-Benz GLB hanno un costo più accessibile, circa 45.000 euro.
Per chi vuole restare sullo stesso livello, sono disponibili l'Audi Q5 e la BMW X3, anch'essi ottimi SUV dai risultati eccellenti. Certo, la scelta non è facile!
Lascia un commento
Entra per postare commenti
Top autori