Gomme invernali moto

Le gomme invernali moto possono essere montate per diverse ragioni valide. È essenziale saper montare pneumatici adatti a ogni circostanza, specie in occasione di temperature piuttosto basse. L'installazione delle gomme varia a seconda del periodo dell'anno e viene regolamentata dal Codice della Strada, con l'obbligo di avere catene da neve o una mescola invernale. Ecco cosa c'è da sapere a riguardo.

Cosa sapere sulle nuove regole per le gomme invernali moto

Le norme relative agli pneumatici 4 stagioni possono nascondere numerose sorprese per coloro che devono sottostarvi. A ogni modo, sia per le moto che per gli scooter, è possibile effettuare la sostituzione delle gomme nei periodi previsti dalla legge. La situazione attuale prevede che le gomme invernali moto possano essere montate nell'arco di tempo compreso tra il 15 novembre e il 15 aprile. Tuttavia, durante tale periodo, le condizioni necessarie variano nel caso in cui si circoli su strade ghiacciate o si abbia a che fare con nevicate. In circostanze simili, i mezzi a due ruote non possono circolare neanche se dotati di gomme M+S.

Nessun obbligo, ma solo consigli da seguire

Il montaggio delle gomme invernali moto non prevede alcun tipo di obbligo. Infatti, si tratta di una misura solo consigliata per i mezzi motoristici a due ruote. Un accorgimento del genere può essere attuato con l'obiettivo di acquisire un grado maggiore di sicurezza, con la prospettiva di poter guidare a lungo senza alcuna preoccupazione. Grazie all'aiuto degli pneumatici invernali montati a bordo delle moto, è possibile accedere a una migliore aderenza sull'asfalto.

Di conseguenza, anche eventuali agenti climatici di una certa veemenza non costituiscono più un problema difficile da risolvere, tramite l'installazione di un set di gomme adeguato al contesto. Con tali premesse, nel caso in cui si sia alle prese con previsioni meteorologiche nelle quali la temperatura scenda al di sotto dello zero termico, è essenziale correre ai ripari. Ed ecco che il corretto montaggio degli pneumatici adatti alla situazione può fare la differenza, immergendo in una sensazione di massima serenità a bordo.

Cosa sapere sulla normativa di legge sulle gomme invernali moto

Gli pneumatici 4 stagioni sono dettati da una normativa di legge per quanto riguarda le gomme invernali moto. Essa viene regolamentata dall'articolo 6 comma 4 del codice stradale. La normativa non nomina in maniera espressiva i ciclomotori e i motocicli. Tuttavia, il vuoto giuridico è stato colmato in un secondo momento da ben due direttive emanate dal Ministero dei Trasporti. Ecco quali sono.

La prima direttiva risale al 16 gennaio del 2013 ed esenta ciclomotori e motocicli dall'obbligo di dover montare pneumatici idonei per il periodo invernale. Nonostante non ci sia alcun dovere da rispettare, dall'altra parte i ciclomotori senza pneumatici invernali durante il periodo corrispondente non possono circolare.

La seconda normativa, invece, risale al 27 maggio del 2016. Nel caso specifico, il decreto afferma che motocicli e ciclomotori hanno la facoltà di montare gomme di tipologia M+S e MST in occasione del periodo invernale. Tali set di pneumatici devono necessariamente presentare un codice di circolazione differente rispetto a quello riportato nel libretto di circolazione.